Non solo “10.000 vele contro la violenza sulle donne”, promossa dall’associazione “10.000 vele di solidarietà di La Spezia”, ma tanto altro a Garda…

Domenica 4 luglio si è svolta la manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne, con il patrocinio della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e a Garda, la sezione della LNI ha organizzato l’evento in collaborazione e con il patrocinio del Comune.

In sala consigliare del municipio di Garda si sono riunite le associazioni di protezione donna: Isolina e…, Tè Donna, Telefono Rosa, Amnesty International, istituzioni e le associazioni di volontariato, PAC Protezione Ambientale Civile di Bussolengo e Clown VIP Verona. Alla manifestazione, gestita da Protezione Civile di Garda per prevenire il possibile assembramento, ha aderito e contribuito con interessanti riflessioni l’Ente Nazionale Sordi di Verona, che ha voluto sottolineare quanto il problema di violenza sulle donne sia più difficile da gestire per le donne sorde.

Il programma della mattina ha offerto alla cittadinanza intervenuta un panorama sul terribile mondo della violenza sulle donne. Molto importante è stato l’intervento della Responsabile Relazione Esterne della Questura di Verona, dottoressa Vanessa Pellegrino, che ha sottolineato quanto le Istituzioni siano al fianco di donne che denunciano qualsiasi tipo di violenza nei loro confronti. Il sindaco, Davide Bendinelli, ha aperto la manifestazione con la consegna di una “targa a memoria” a mamma e figli della concittadina Alessandra Maffezzoli assassinata 5 anni fa. Toccante la testimonianza della maestra collega di lavoro delle scuole di Lazise.

A fare da coronario alla manifestazione, per “un inchino” nel Golfo di Garda, barche a vela con nastro rosso in testa d’albero e unità nautiche di Istituzioni come Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, e gommone di Guardia Costiera e dell’associazione P.A.C. di Bussolengo. Tra le barche a vela ospiti alla manifestazione organizzata da Lega Navale sezione di Garda c’era “Doppiavela”, barca dell’associazione patrocinata dalla scuola Allievi Polizia di Stato di Peschiera.

Lega Navale di Verona-Peschiera ha voluto partecipare attivamente con la barca a vela e la presenza al tavolo degli ospiti, il presidente Ammiraglio (r) Mario Grasser.

Determinante per favorire la comunicazione con le persone sorde presenti all’incontro, provenienti da Brescia, Bolzano, Trento e Verona, è stata l’interprete LIS Manuela Giuliani.

Molto visitata presso la sede LNI è stata la mostra di abiti “com’eri vestita” organizzata da “Isolina e…” che, attraverso un percorso sapientemente predisposto, proiettava i visitatori nelle tante drammatiche storie di violenza vissute dalle donne.

Grande impatto visivo e sonoro è stato quando allievi e professori, accompagnati dal Dirigente Scolastico della scuola Marie Curie di Bussolengo e Garda, hanno proposto un flash mob davanti al municipio e in Sede LNI.

Si è vista una importante presenza di persone, finalmente anche di uomini! tutte insieme contribuiscono a rendere evidente questa piaga sociale, nella speranza di seminare, con il sincero impegno di tutti per un futuro migliore.